Peytoia nathorsti Walcott, 1911

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Lobopodia Snodgrass, 1938
Subphylum:
Classe: Dinocarida Collins, 1996
Ordine: Radiodonta Collins, 1996
Famiglia: Hurdiidae Vinther et al., 2014
Genere: Peytoia Walcott, 1911
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Peytoia infercambriensis Lendzion, 1975 - Peytoia nathorsti Walcott, 1911.
Descrizione
Lungo circa 40 centimetri, questo animale possedeva un corpo allungato, terminante in una testa ampia e piatta. L'aspetto generale era decisamente curioso, a causa della presenza di due lunghe appendici anteriori, poste davanti alla bocca. Queste appendici erano segmentate e dotate di grandi spine seghettate, dall'aspetto sottile, mentre la bocca era circolare e composta da vari elementi dentati. Rispetto all'assai simile Anomalocaris, il Peytoia era privo di “ventaglio” caudale e gli occhi erano posti su peduncoli molto più corti. Ai lati del corpo si trovavano numerosi lobi simili a pinne, ma non è chiaro se queste strutture fossero rigide o molli. In ogni caso, i lobi si estendevano oltre al corpo di un buon 50% nel senso della larghezza. I primi resti di Peytoia furono descritti da Charles Doolittle Walcott negli anni '10, ma i fossili consistevano solo in una struttura arrotondata con un buco al centro, e venne inizialmente scambiata per una medusa; era in realtà la bocca dell'animale. Altri fossili, descritti come Laggania, erano talmente mal conservati che vennero attribuiti a una forma aberrante di cetriolo di mare (Holoturoidea); un altro fossile misterioso, noto come “Appendice F”, fu attribuito inizialmente all'artropode Sidneyia. Solo in seguito questa struttura venne riconosciuta come una delle appendici anteriori davanti alla bocca di Peytoia, grazie a resti più completi e alla contemporanea ridescrizione dell’Anomalocaris. Attualmente il Peytoia è considerato un tipico rappresentante dei dinocaridi, un gruppo di animali dall'incerta classificazione, forse vicini all'origine degli artropodi e incluso da alcuni studiosi all'interno del grande gruppo dei lobopodi. Oltre al Peytoia e l’Anomalocaris, il gruppo dei dinocaridi includeva anche numerose altre forme come Opabinia, Amplectobelua, Parapeytoia e probabilmente Kerygmachela e Pambdelurion. Al contrario dell’Anomalocaris, che doveva essere il superpredatore del suo ambiente, sembra che il Peytoia fosse meno adattato alla caccia attiva. Gli occhi, ad esempio, erano posti in posizione laterale, mentre le appendici erano più corte e sottili rispetto a quelle dell’Anomalocaris. Il piano corporeo del Peytoia, infine, sembra essere stato meno adatto a evoluzioni durante il nuoto. È possibile che il Peytoia si nutrisse di zooplancton, invece di cacciare attivamente trilobiti e creature simili, nuotando nei pressi della superficie e immettendo nella bocca ovale grandi quantità di cibo grazie alle appendici anteriori frastagliate.
Diffusione
Animale marino estinto appartenente ai dinocaridi, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shales.
Sinonimi
= Cassubia Lendzion, 1977 = Laggania Walcott, 1911 = Pomerania Lendzion, 1975.
Bibliografia
–Daley, A. C.; Legg, D. A. (2015). "A morphological and taxonomic appraisal of the oldest anomalocaridid from the Lower Cambrian of Poland". Geological Magazine. 152 (5): 949-955.
–Caron, Jean-Bernard; Jackson, Donald A. (October 2006). "Taphonomy of the Greater Phyllopod Bed community, Burgess Shale". PALAIOS. 21 (5): 451-65.
–Vinther, J.; Stein, M.; Longrich, N. R.; Harper, D. A. T. (2014). "A suspension-feeding anomalocarid from the Early Cambrian" (PDF). Nature. 507 (7493): 497-499.
–Pates, Stephen; Lerosey-Aubril, Rudy; Daley, Allison C.; Kier, Carlo; Bonino, Enrico; Ortega-Hernández, Javier (2021-01-19). "The diverse radiodont fauna from the Marjum Formation of Utah, USA (Cambrian: Drumian)". PeerJ. 9: e10509.
–Daley, Allison C.; Budd, Graham E.; Caron, Jean-Bernard (2013-03-22). "Morphology and systematics of the anomalocaridid arthropod Hurdia from the Middle Cambrian of British Columbia and Utah". Journal of Systematic Palaeontology. 11 (7): 743-787.
–Liu, Qing (2013-05-02). "The first discovery of anomalocaridid appendages from the Balang Formation (Cambrian Series 2) in Hunan, China". Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology. 37 (3): 338-343.
–Gould, Stephen Jay (1989). Wonderful life: the Burgess Shale and the nature of history. New York: W.W. Norton. pp. 194-206.
–Conway Morris, S. (1978). "Laggania cambria Walcott: A composite fossil". Journal of Paleontology. 52 (1): 126-131.
–Conway Morris, S. (1998). The crucible of creation: the Burgess Shale and the rise of animals. Oxford [Oxfordshire]: Oxford University Press. pp. 56-9.
–Daley, A. and Bergström, J. (2012). "The oral cone of Anomalocaris is not a classic 'peytoia'." Naturwissenschaften.
–Whittington, H. B.; Briggs, D. E. G. (1985-05-14). "The largest Cambrian animal, Anomalocaris, Burgess Shale, British Columbia". Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences. 309 (1141): 569-609.
–Collins, Desmond (1996). "The "Evolution" of Anomalocaris and Its Classification in the Arthropod Class Dinocarida (nov.) and Order Radiodonta (nov.)". Journal of Paleontology. 70 (2): 280-293.
–Lendzion, Kazimiera (1975). "Fauna of the Mobergella zone in the Polish Lower Cambrian". Geological Quarterly. 19 (2): 237-242.
–Lendzion, Kazimiera (1977). "Cassubia - a new generic name for Pomerania Lendzion, 1975". Geological Quarterly. 21 (1).
–Dzik, J.; Lendzion, K. (1988). "The Oldest Arthropods of the East European Platform". Lethaia. 21: 29-38.
–Lerosey-Aubril, Rudy; Pates, Stephen (2018-09-14). "New suspension-feeding radiodont suggests evolution of microplanktivory in Cambrian macronekton". Nature Communications. 9 (1): 3774.
–Daley, Allison C.; Bergström, Jan (June 2012). "The oral cone of Anomalocaris is not a classic peytoia". Naturwissenschaften. 99 (6): 501-504.
–Moysiuk, Joseph; Caron, Jean-Bernard (November 2021). "Exceptional multifunctionality in the feeding apparatus of a mid-Cambrian radiodont". Paleobiology. 47 (4): 704-724.
–Pates, Stephen; Daley, Allison C.; Lieberman, Bruce S. (January 2018). "Hurdiid radiodontans from the middle Cambrian (Series 3) of Utah". Journal of Paleontology. 92 (1): 99-113.
–Pates, Stephen; Wolfe, Joanna M.; Lerosey-Aubril, Rudy; Daley, Allison C.; Ortega-Hernández, Javier (2022-02-09). "New opabiniid diversifies the weirdest wonders of the euarthropod stem group". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 289 (1968).
–De Vivo, Giacinto; Lautenschlager, Stephan; Vinther, Jakob (2021-07-28). "Three-dimensional modelling, disparity and ecology of the first Cambrian apex predators". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 288 (1955): 20211176.
–"Laggania cambria". Burgess Shale Fossil Gallery. Virtual Museum of Canada. 2011.
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 21/11/2016
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto |
---|